Un nuovo polo culturale, unico nel suo genere, che tratta un tema più che mai attuale e di estrema importanza.
Articoli pubblicati in “CULTURA”
Agli amanti o curiosi del cortometraggio consigliamo alcuni festival con un programma ricco e variegato.
Se siete alla ricerca di una nuova serie TV da guardare, perché non provare con una serie tedesca, magari ambientata proprio a Berlino?
Situata nel quartiere di Moabit, l'Hamburger Bahnhof sorprende per la sua architettura, gli spazi ampi e una varietà di opere artistiche che incuriosiscono, invitano a riflettere e a interagire.
Di seguito vi proponiamo una lista di film in tedesco degli ultimi vent'anni, facilmente reperibili, più o meno consociuti. Per imparare qualcose di più sulla storia della Germania o per trascorrere un paio di ore piacevoli, unendo l'ultile al dilettevole e esercitando l'ascolto.
Qual è l'origine del nome della capitale tedesca? Se pensate che abbia a che fare con gli orsi, dovrete ricredervi. La radice del nome sarebbe infatti slava, non tedesca, e significherebbe "palude".
Berlino è una fonte inesauribile di possibilità. Non solo per i turisti, ma soprattutto per chi qui ci abita, perché è una città vivace, in continua trasformazione e ha per ognuno qualcosa da offrire.
Una lista di programmazioni e festival che portano il cinema italiano e i loro protagonisti nella capitale tedesca.
Mara Martinoli è organizzatrice e curatrice di CineDì - italiensches Kino am Dienstag, che ogni mese di martedì, propone ad pubblico internazionale una pellicola italiana seguita da un dibattito in sala con attori e registi. Per capire qualcosa in più della sua storia e dei suoi progetti l'abbiamo incontrata.
Ha l'aspetto un tempio greco, venne inaugurata nel 1876 per esporre l'arte contemporanea dell'epoca e ancora oggi ospita capolavori di pittura e scultura del XIX secolo, dall'arte neoclassica di Canova al Romanticismo di Caspar Friedrich.