In questo articolo vi spieghiamo cos’è il Wohngeld, chi ne ha diritto e come farne richiesta.
Possono fare richiesta del Wohngeld le persone residenti in Germania, che hanno un reddito basso e necessitano di un aiuto finanziario per il pagare i costi della propria abitazione.
La possibilità o meno di ottenere un sussidio per l’affitto dipende principalmente dai 3 seguenti fattori:
- Ammontare delle entrate
- I costi dell’affitto
- Il numero dei membri della famiglia e le rispettive entrate
Di norma non si ha diritto al Wohngeld se si percepisce un altro sussidio come l’Arbeitslosengeld II, Grundsicherung o Erwerbsminderung, se si riceve il BAföG o il BAB (o si ha diritto a riceverli). Il Kindergeld non viene invece conteggiato.
A quanto ammonta il Wohngeld
Per una singola persona il limite massimo dal 2020 è un reddito mensile di 947 euro. Per i nuclei familiari composti da più persone i seguenti massimali si applicano al rispettivo reddito mensile totale: Nel livello di affitto I, il tetto massimo di reddito per una famiglia di due persone è di 1.294 euro, per una famiglia di tre persone 1.581 euro e per una famiglia di quattro persone 2.108 euro. Se il reddito mensile supera questi valori massimi, non sussiste il diritto al Wohngeld.
L’indennità di alloggio viene concessa a partire dal mese in cui la domanda viene ricevuta dall’autorità competente. Di norma, il Wohngeld viene concesso per 12 mesi. Per il periodo successivo è possibile rinnovare la domanda, comunicando eventuali cambiamenti. Inotre il periodo di erogazione del Wohngeld può essere abbreviato qualora si preveda che le circostanze rilevanti per ricevere tale prestazione cambino prima della fine dei 12 mesi (ad es. variazioni del reddito o dell’affitto e/o del numero di persone). Il Wohngeld può essere richiesto con effetto retroattivo se la domanda viene presentata entro 4 settimane dall’aver ricevuto risposta negativa alla domanda per l’Arbeitslosengeld II/Grudsicherung o dalla comunicazione della revoca. L’erogazione del Wohngeld inizierà così dal mese in cui si è fatta domanda per i suddetti aiuti sociali.
Prima di procedere con la domanda è consigliato verificare se si ha diritto a ricevere il Wohngeld inserendo le proprie informazioni in questo calcolatore.
Documenti necessari per fare richiesta del Wohngeld
La lista di documenti che andranno consegnati comprende:
- Il formulario principale per la richiesta
- Meldebescheinigung
- Verdienstbescheinigung (il dettaglio delle entrate economiche), da far compilare al proprio datore di lavoro
- Contratto d’affitto
- Fotocopie dei documenti d’identità di ogni componente del nuclo familiare
- Copia degli ultimi 3 versamenti per il pagamento dell’affitto
Tempi di eleborazione della richiesta del Wohngeld
Dovete consegnare la domanda compilata, gli allegati necessari insieme alle relative prove/ricevute di persona o per posta al Wohnungsamt del vostro distretto. Dovrete attendere tra le 3 e le 8 settimane per ottenere una risposta. Per fare in modo di accedere al Wohngeld il prima possibile, potete inzialmente inviare la richiesta in maniera incompleta, ad es. solo il formulario, e spedire le altre carte in un secondo tempo. I tempi di elaborazione della pratica potranno allungarsi, ma per l’inizio dell’erogazione farà fede la data di invio del primo documento.
Foto copertina: © olia danilevich/pexels
Sii il primo a commentare